Dispositivo VAE

Cos’è il dispositivo VAE?

Il dispositivo VAE, o validazione dei saperi acquisiti con l'esperienza, è un sistema che permette di valutare e riconoscere i saperi e le competenze acquisite attraverso l'esperienza lavorativa e/o personale. In Svizzera, questo dispositivo è regolato dal Decreto federale sulla formazione professionale (LFPr) del 13 dicembre 2002 e dalla Legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre 2002. Il valore riconosciuto a livello europeo è stabilito dalla Raccomandazione del Consiglio del 20 dicembre 2012 sulla validazione dell’apprendimento che delinea gli standard e le procedure per la validazione dei saperi acquisiti in modo non formale e informale.

Chi può ottenere il titolo con la VAE?

Coloro che hanno un’esperienza professionale possono ottenere la convalida dell’esperienza acquisita.
Possono presentarsi:
Adulti (manager, quadri, dirigenti, professionisti, imprenditori) con oltre 23 anni di eta’ e con esperienza professionale pluriennale documentabile.

Di quale esperienza si tiene conto?

Il team di certificazione stabilirà il carattere professionale delle competenze. Per valutare tali competenze del candidato, i certificatosi terranno conto anche degli studi universitari compiuti anche se parziali, di esperienze lavorative pregresse, di qualsiasi percorso di studio perseguito anche a titolo personale, di corsi professionalizzanti o di aggiornamento e simili.

Come si svolge la procedura di VAE?

Il principio di convalida consiste nel valutare le competenze acquisite dal candidato attraverso la sua esperienza professionale e confrontarle alle esigenze del piano di studi del corso di laurea in Scienze Politiche.
Ci sono 2 tappe principali e successive nella procedura di Convalida dell’esperienza acquisita:
Il candidato che desidera convalidare le sue competenze deve innanzitutto ottenere l’ammissibilità della sua domanda. Per questo deve effettuare colloquio (anche online) con il personale certificato al fine di inoltrare una domanda di convalida formale dei crediti tenendo conto delle competenze e dell’eventuale formazione complementare
La valutazione dell’esperienza personale e professionale del candidato permette di ottenere l’ammissione direttamente ai corsi sufficienti al conseguimento dei crediti mancanti per l’accesso alla domanda di Laurea. In questo caso, semplicemente superando esami di profitto, il candidato potrà iscriversi per ottenere, con decisione della Commissione, l’ammissione direttamente alla preparazione della tesi.

Quando e come si fa la valutazione?

Le seguenti modalità sono messe in atto per effettuare, in qualsiasi momento dell’anno, la valutazione del candidato in funzione del profilo e dei documenti forniti. Non c’è quindi un periodo particolare per questa valutazione che si effettua caso per caso secondo un planning adattato al candidato:
In tutti i casi viene effettuata una sola valutazione sul dossier per anno. Il dossier si compone di tre parti: una presentazione personale, una descrizione degli impieghi svolti – funzioni esercitate, incarichi realizzati -, gli attestati o i giustificativi. Il candidato dovrà mettere in risalto le specificità dell’attività e il contesto lavorativo. I dispositivi accademici di valutazione possono accompagnare il candidato nel suo percorso di convalida.

La valutazione ha un valore di 165 € di ma viene fornita gratuitamente a chi si iscrive al corso di Laurea di Scienze Politiche proposto da GCU. Il Team di Certificatori VAE composto da cultori delle varie discipline accademiche si occupa della procedura nel suo complesso. Il giudizio è insindacabile e incontestabile.

Privacy Policy Cookie Policy