FAQ - Domande frequenti

L'istituto ISFOA risulta registrato come Istituto Accademico al portale del Ministero dello Sviluppo Economico per la trasparenza (puoi verificarlo qui). Come per tutti i titoli di studio ottenuti all'estero non è automaticamente riconosciuto il valore legale in Italia. Se una persona di nazionalità italiana o straniera ha studiato all'estero e desidera utilizzare il suo diploma in Italia per continuare gli studi, partecipare a concorsi pubblici o esercitare una professione specifica, deve semplicemente richiedere il riconoscimento del suo diploma attraverso modalità e procedure spiegate in questa pagina.
ISFOA conferisce legalmente titoli accademici privati idonei ai fini del riconoscimento ai sensi della Convenzione di Lisbona del 1997 del Consiglio d’Europa ratificata dalla Svizzera il 1 febbraio 1999 e dall’Italia con la Legge n.148 del 11 Luglio 2002. Il titolo ha validità in Italia anche per effetto dell’accordo firmato a Berna il 07 Dicembre 2000 tra Svizzera e Italia: “Accordo sul Reciproco Riconoscimento delle Equivalenze nel Settore Universitario”. In Italia il riconoscimento del titolo è disciplinato dalla Legge n. 29 del 25 Gennaio 2006, dal DPR n. 382 del 11 Luglio 1980 , dal d.lgs n.165 del 30 Marzo 2001.
Per CFU si intende Crediti Formativi Universitari e sono uno strumento convenzionale per misurare lo sforzo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio.
Attualmente per accedere ai percorsi ISFOA è richiesto il Diploma di scuola media superiore (quinquennale), o in alternativa un titolo di studi conseguito all’estero e ritenuto valido. Sono idonei anche i diplomi quadriennali che non prevedono l’anno integrativo (da valutare caso per caso).
Trattandosi di un'università telematica è possibile iniziare il proprio percorso di studi in qualsiasi periodo dell'anno. L'accesso al portale e ai materiali didattici verrà fornito una volta completata l'iscrizione.
Gli esami si svolgono principalmente tramite piattaforma telematica. Si tratta di test con domande a risposta multipla. La tempistica è mediamente di circa 3 ore di tempo, ed ogni esame può essere ripetuto un massimo di 3 volte. Superate la terza volta è necessario riassistere al corso.
Certamente! Il supporto di tutoraggio è disponibile sia per un aiuto lungo il percorso di studio sia come affiancamento nella realizzazione della tesi.
Il dispositivo VAE, o Validazione dei saperi Acquisiti con l'Esperienza, è un sistema che permette di valutare e riconoscere i saperi e le competenze acquisite attraverso l'esperienza lavorativa e/o personale. Puoi scoprire di più sul suo funzionamento cliccando qui.
La valutazione dell’esperienza personale e professionale del candidato permette di ottenere l’ammissione direttamente ai corsi sufficienti al conseguimento dei crediti mancanti per l’accesso alla domanda di Laurea. Puoi scoprire di più sul suo funzionamento cliccando qui.
È possibile frequentare i percorsi didattici di Global Center contemporaneamente ad un altro percorso di formazione italiano senza problemi.
La frequenza alle lezioni può avvenire direttamente online sulla piattaforma dedicata alla didattica. Il termine "università telematica" si riferisce proprio al fatto che tutta la didattica ( lezioni, tutorati, divulgazione delle informazioni, etc.) è strutturata in modo tale da essere fruibile senza l'obbligo di presenza.
L’accesso alla piattaforma può essere effettuato immediatamente nel momento in cui arrivano le credenziali via e-mail, che verranno mandate una volta ricevuta dalla segreteria la distinta di pagamento da parte dell’iscritto.
Sarà necessario recarsi in Svizzera esclusivamente per la discussione della tesi e il cerimoniale per la consegna della pergamena, che si svolgeranno entrambe lo stesso giorno, seguite da una cena di gala.
Privacy Policy Cookie Policy