Laurea in Scienze Motorie
Erogato da
I.S.F.O.A. UNITELEMATICA SVIZZERA
AUTORIZZATA E CERTIFICATA
Il corso telematico di laurea triennale in Scienze Motorie ha l’obiettivo di formare professionisti specializzati nella conduzione e gestione di attività motorie individuali o di gruppo, per il miglioramento e il mantenimento della salute delle persone.
Requisiti di ammissione
Sono ammessi al corso di laurea, senza nessuna tipologia di test di ammissione, tutti coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore oppure di un titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto come idoneo.

Il corso di studio in breve
Il primo anno di studio è focalizzato sull’approfondimento dell’anatomia umana e dell’igiene, con un focus sulle metodologie didattiche dell’educazione fisica e della teoria dell’allenamento.
Si prosegue poi con la pedagogia del corpo, con accenni di medicina del lavoro e si studia la biomeccanica del movimento umano.
L’ultimo anno è dedicato alla valutazione funzionale di soggetti che praticano attività motorie, sulla sicurezza e sulla qualità alimentare nello sport, con una particolare attenzione alla medicina sportiva.
Al termine del percorso di studi, i candidati saranno in grado di applicare in autonomia tecniche di allenamento, valutando sia gli aspetti psicologici sia quelli fisici di ogni soggetto. La prescrizione e somministrazione di diverse tipologie di esercizio saranno di totale competenza del laureato in Scienze Motorie, che acquisirà inoltre un adeguato vocabolario tecnico e capacità di comunicazione e informazione verso altri professionisti e soggetti da allenare. Potrà operare sia in maniera individuale che inserirsi in un team di lavoro con altri professionisti di settore.
RAGGIUNGI UNA NUOVA META PROFESSIONALE
TRASFORMA L’ESPERIENZA IN LAUREA IN POCHI MESI
ACQUISISCI NUOVE COMPETENZE PROFESSIONALI
DAI UNA NUOVA SPINTA ALLA TUA CARRIERA

Sbocchi lavorativi e professionali
Gli sbocchi lavorativi sono molteplici e comprendono: nomina a istruttore di discipline sportive, allenatore tecnico, operatore nella valutazione di fattori di rischio dovuti alla sedentarietà, preparatore di programmi di allenamento personalizzati e personal trainer professionista. Sono contemplate anche l’organizzazione di eventi a tema sportivo, le consulenze per società, aziende e società sportive, la dirigenza e la gestione di centri sportivi e palestre, il lavoro nell’ambito della comunicazione e nella gestione delle informazioni sportive.
